Skip to Content
Image
AVVISATORE MARITTIMO DEL PORTO DI LIVORNO

Asset Publisher Asset Publisher

Dopo nove mesi.... Dopo nove mesi....

è arrivata una nave da crociera con passeggeri a bordo.
Si tratta della Aida Stella in arrivo da Civitavecchia con 817 passeggeri a bordo e ormeggiata all'accosto 47. La nave proseguirà la crociera in direzione Olbia.

L'ultimo arrivo di nave da crociera con passeggeri e stato registrato il giorno 30 novembre 2020: Msc Magnifica con 447 crocieristi.

Statistiche traffico navi 2° trimestre 2021 Statistiche traffico navi 2° trimestre 2021

Si chiude il secondo trimestre 2021 e dalle registrazioni del traffico navi nel porto di Livorno effettuate dall' Avvisatore Marittimo si rileva che è in netta ripresa il traffico dei traghetti: sono 633 le unità arrivate pari +37% rispetto al secondo trimestre 2020.

In variazione positiva anche gli arrivi di RoRo per il trasporto di autovetture nuove  pari a +70% : in termini assoluti sono 90 i "macchinisti" arrivati.

Stabili le motonavi contenitori, se ne contano 175 con aumento del 6% della somma dei tonnellaggi lordi. Prosegue il trend positivo della cellulosa che segna +15% rispetto agli arrivi nave dello stesso periodo 2020; ne sono state sbarcate 344544 tonnellate metriche.

Calo del 28% del numero di navi adibite a traffico RoRo rotabile ma aumentata la capacità di carico con le navi Classe GG5G.
Sono state 13 le petroliere arrivate che hanno sbarcato 883707,07 tonn. metriche di crude oil.

Stabile il totale di motocisterne per trasporto  rinfuse liquide, in calo del 20% le motonavi in arrivo con rinfuse solide.

Sono state 1533 le navi arrivate nel secondo trimestre 2021, +10% sullo stesso periodo 2020.

Nel primo semestre 2021 le navi arrivate sono  state 2893; rispetto al 2019 si contano 956 navi in meno.

Arrivi previsti Arrivi previsti

Partenze Previste Partenze Previste

Image
L'Avvisatore Marittimo dal 1909 svolge il servizio di avvistamento navi e comunicazioni nel porto di Livorno, registrazione e certificazione dati relativi agli orari di arrivo, partenza e movimento delle navi mercantili, assistenza alle comunicazioni tra navi ed agenzie. L'Avvisatore Marittimo è stazione costiera con assegnato codice MMSI e u...

Cosa facciamo Cosa facciamo

Dalla torre di avvistamento posta sulla testata del Molo Mediceo l' Avvisatore traccia in modo continuativo ogni movimento nave , registra ciascun dato ad esso relativo inclusi  tempi di pioggia e le condimeteo in atto ai fini della manovra e del lavoro portuale, aggiorna la situazione delle navi in porto e nella rada .

Effettua ascolto radio continuo sulla frequenza marittima di soccorso e sul canale VHF 10 di lavoro , coordinamento delle attività esercitate nell’ambito portuale a favore del Cluster Marittimo , della Comunità Portuale, delle forze di Polizia e controllo e costituisce un concreto ausilio alle funzioni esercitate dalla Autorità Marittima di cui agli articoli 62, 81 Cod. Nav. e 59 Reg. Nav. Mar.

Ogni dato di posizione o orario viene validato attraverso l'utilizzo di strumentazioni quali  radar e sistema di videosorveglianza portuale, registrato e notificato telematicamente garantendo un raccordo funzionale con tutti i soggetti pubblici e privati che, a vario titolo, ne siano interessati.

Al fine di rafforzare la tracciabilità telematica delle movimentazioni delle unità navali nel porto partecipa allo scambio di informazioni attraverso il sistema PMIS - art 48 quater c.1 Legge 120/2020

Concorre all'innalzamento del gradiente di sicurezza del porto e alla tutela della sicurezza della navigazione

Servizi per utenza portuale e Autorità Servizi per utenza portuale e Autorità

+
-
Aggiornamento ETA
Aggiornamento in tempo reale delle previsioni di arrivo della nave, attraverso l’uso combinato di informazioni rilevate dai sistemi di tracciamento e dal contatto diretto con il comando nave tramite l'utilizzo di ponti radio al fine di ridurre i tempi di attesa delle navi in porto ed ottimizzare i tempi di inizio delle operazioni commerciali.
+
-
Disponibilità risorse del porto
Aggiornamento in tempo reale della disponibilità delle risorse necessarie per espletare la sosta della nave al fine di ridurre i tempi di attesa delle navi in porto.
+
-
Monitoraggio stati manovra delle navi
Centralizzazione delle informazioni relative allo stato della manovra della nave ; condivisione e registrazione delle immagini provenienti dalla rete di videosorveglianza per il controllo del traffico portuale .
+
-
Invio dati previsionali
Condivisione delle informazioni relative alle previsioni di arrivi e partenze navi e relativi aggiornamenti ai fini di una tempestiva pianificazione delle operazioni commerciali e tecniche in porto.
+
-
Dati tracciamento navi
Disponibilità dei dati circa le posizioni in funzione del tempo assunte dalle navi in navigazione e in porto.
+
-
Elaborazioni statistiche e report
Invio dei dati relativi all'approdo nave per lo stato dei fatti. Invio quotidiano del report comprendente gli arrivi, le partenze e le previsioni di arrivo per il giorno seguente. Condivisione di dati statistici strutturati e report personalizzati sul traffico navi e merceologia nel porto di Livorno basati sui dati registrati dall'Avvisatore Marittimo